
IN CUCINA CON IVO
FONDUTA ALLA VALDOSTANA
Stavolta con Ivo, il nostro Chef creatIVO, ci avventuriamo per le vette della Valle D’Aosta, a gustare una calda, fumante e golosa fonduta alla Valdostana!
Preparazione
Per preparare la fonduta alla Valdostana inizia eliminando la crosta esterna della fontina, servendoti di un buon coltello (tienilo a portata di mano utilizzando l’apposita barra magnetica per coltelli: sarà più comodo!), quindi affettala sottilmente.
Trasferisci il formaggio in un contenitore (ti consigliamo il modello multifunzione con scolapasta integrato!) e versa sopra il latte. Servendoti del dispenser per pellicole da cucina, avvolgi un po’ di pellicola sul contenitore, per coprirlo, e lascia in frigorifero per una notte. Il giorno dopo, scola il formaggio dal latte (vedi perché il contenitore multifunzione con scolapasta è perfetto?), e tieni da parte il latte.
In una bastardella, appoggiata ad un tegame per la cottura a bagnomaria, metti il formaggio scolato, sciogliendolo a fuoco medio e servendoti di un cucchiaio di legno con cui mescolare (ma dai un’occhiata anche al set di spatole in legno e silicone: perfetto!).
Quando il composto inizierà a sciogliersi, versa i tuorli uno alla volta, incorpora il burro freddo e poi aggiungi del pepe, q.b.! Se la ricetta la gusterai durante le feste di Natale, potrebbe allora essere utile (e bello!) il set sale e pepe natalizio, per condirla!
Versa adesso circa 100 g del latte tenuto da parte, regolando la dose in base alla consistenza della fonduta: non deve essere né troppo liquida, né troppo compatta!
Una volta pronta, versa la fonduta nel set da fonduta elettrico per 6 persone, che la terrà sempre ben calda, e spolvera ancora con del pepe: buon appetito!