
Caro FRIGO, non mi freghi!
3 consigli per un frigorifero sempre al TOP
Il frigorifero è indubbiamente protagonista indiscusso della tua cucina, soprattutto quando ti svegli alle 3 di notte con un certo languorino…
Se da un lato è indispensabile per conservare il cibo, dall’altro si rivela anche un valido aiutante per le tue ricette: prova a cucinare un semifreddo senza l’aiuto del frigo!
È quindi necessario che diventi al più presto un fido alleato; ergo: è arrivato il momento di prendersi cura di lui.
FACCIAMO UN PO' DI ORDINE!
L’ordine tra gli accessori in cucina è essenziale: con barattoli, lattine, cartocci e contenitori è un attimo creare il caos tra mensole e ripiani! Lo sapevi poi che all’interno del frigorifero, che raffredda maggiormente nella sua parte inferiore, ogni cibo ha il suo spazio preciso? Dalla frutta e verdura fresca da disporre nei cassetti, si sale al primo piano dove troviamo carne e pesce crudi, poi si prosegue con cibi cotti/salumi/latte e latticini e yogurt, infine, ai piani alti, ecco le uova e i formaggi stagionati.
Per non rischiare di impazzire in questo bazar alimentare, è dunque buona abitudine organizzare e disporre gli alimenti nel tuo frigorifero utilizzando contenitori a chiusura ermetica: non solo permettono una conservazione migliore del cibo ma, disponibili in diversi colori, offrono un bel colpo d’occhio, nell’insieme, quando aprirai lo sportello del tuo elettrodomestico: del resto, in cucina anche l’occhio vuole la sua parte, no?
Ne esistono anche di specifici per determinati alimenti, che ne richiamano la forma o il colore, come per esempio il contenitore per formaggi. Oltre che bello, è sicuramente utile: non vuoi che il tuo frigorifero sappia di gorgonzola, vero?
PULIZIA: A NOI DUE!
Se nel tuo freezer dominano iceberg di ghiaccio che al confronto quello del Titanic era un sassolino, tiriamoci su le maniche e abbattiamoli a colpi… di spray! Lo sbrinatore igienizzante per freezer e frigorifero agisce in pochi minuti facendo sciogliere il ghiaccio accumulato, senza che tu debba staccare l’elettrodomestico dalla corrente. Inoltre, si rivela perfetto anche per eliminare i batteri e i cattivi odori, utilizzandolo in accoppiata con una buona spugna.
Pulito il frigorifero, ecco l’accorgimento in più: utili tappetini antibatterici da stendere sui ripiani, che impediranno a frutta e verdura di maturare troppo velocemente: bye bye muffa!
PROFUMO DI PULITO!
Quando apri lo sportello del frigo un mix micidiale di odori ti mette ko? È decisamente l'ora di correre ai ripari.
Contenitori ermetici, pulizia approfondita e tappetini antimuffa, devono infatti essere accompagnati dall’indispensabile assorbi odori. A forma di buffo (e nauseato!) Chef, inserisci al suo interno qualche goccia di limone, o del bicarbonato di sodio: assorbirà tutti gli odori, e il tuo frigorifero avrà solo un unico profumo: quello di pulito.