
SOS lettiera: che fare per mantenere la casa profumata e pulita?
Per una casa a misura di gatto
Niente da fare: nonostante i tuoi sforzi nel pulire casa e la varietà di deodoranti utilizzati, l’odore della lettiera del tuo gatto domina incontrastato. Prima di provare ad insegnare al tuo micio a fare i bisognini dentro al wc e poi a tirare l’acqua (fidati: è davvero difficile che impari), occupiamoci proprio della lettiera: come pulirla al meglio?
PULIZIA PROFONDA
Utilizza acqua calda e sapone per piatti, e poi acqua ossigenata per disinfettare la lettiera e neutralizzare gli odori, facendoti aiutare da un ottimo panno sgrassante.
Versa poi l'aceto bianco direttamente sul fondo e lascialo agire per almeno 30 minuti. Questa operazione garantirà la giusta pulizia e igiene.
STOP AI CATTIVI ODORI!
Ma veniamo all’odore: mai provato il bicarbonato? Sappiamo infatti che è ottimo per neutralizzare gli odori dentro al frigorifero, dunque, proviamoci anche con la lettiera! Poiché neutralizza gli acidi urici assorbendo i cattivi odori e, non essendo tossico, è completamente sicuro per la salute dei tuoi animali domestici, puoi distribuire un sottile strato di bicarbonato sul fondo della lettiera.
Stendi poi questo speciale tappetino cattura lettiera: quando il gatto uscirà tratterrà tutti i sassolini bianchi, così non dovrai impazzire ogni volta a raccoglierli dal pavimento!
E poi, l’asso nella manica: e se la lettiera si trovasse dentro ad un bel mobiletto in legno che la nasconde, rendendola comunque accessibile per il tuo gatto? Adesso sì che la tua casa profuma di pulito!